','auto');ga('send', 'pageview');

Diario in diretta - DidatticaInterattiva -Interagisci in mobilità ovunque ti trovi

Cerca
Vai ai contenuti

Menu principale:


Raoul Coccarda.
Docente di Statistica e di Statistica Economica presso l'università eCampus di Novedrate.
Esperto di micro e macro econometria, di materie economiche ed economico-aziendali. Autore di  Manuali di Statistica e di numerosi articoli scientifici pubblicati anche su Riviste internazionali.
La sua "missione" è quella di svolgere una ricerca continua sul miglioramento dei metodi e delle metodologie didattiche.





                video


Luigi Panetta.
Matematico e Statistico. Cultore di Statistica e Statistica Economica presso l'Università  eCampus di Novedrate.
La sua “missione” è offrire e diffondere ogni esperienza formativa con passione, valorizzando l’unicità di ogni Utente.

 
 
Gentilissimi Utenti,

 
ritengo che il progetto DidatticaInterattiva sia soprattutto uno strumento per incoraggiare e facilitare l’acquisizione di nuove competenze attraverso l’uso delle tecnologie informatiche e digitali da parte di  studenti, professionisti e di chiunque altro. E’  proprio per questo motivo che, in qualità di Amministratore,  ho pensato che  i prodotti e i servizi che DidatticaInterattiva offre sono stati studiati per risolvere problemi di operatività immediata per studenti professionisti ed aziende anche attraverso l'uso dello smartphone e del tablet.
 
Sono convinto che l’informazione tecnologica, oggi molto diffusa anche tra le persone meno giovani, stia rivoluzionando il mondo della comunicazione. Dal mio punto di vista Smartphone e Tablet rappresentano gli strumenti  più adatti per esaminare diversi contenuti. Essi stanno acquisendo sempre di più un ruolo chiave per tutti gli operatori sia nel campo dell'istruzione che in quelli della formazione e della professione.
 
Scrivo queste righe e penso che, attraverso il nostro blog, voi Utenti vogliate raccogliere i nostri punti di vista e più o meno condividerli sulla base della vostra esperienza professionale.
 
Inoltre auspico che questo blog diventi nel tempo anche una sorta di centro delle conoscenze dove accumulare dati per ricerche, svolgere esperienze ed elaborare articoli sulla didattica, sulle applicazioni o su quanto altro possa rappresentare uno strumento di lavoro o di studio.
 
Infine conto anche e  soprattutto sulla vostra partecipazione attiva e sulla vostra critica costruttiva.
 
 
Luigi Panetta
 
 
Gentilissimi Utenti,
 
scrivo queste righe per spiegarvi il perché di DidatticaInterattiva. Premetto che ho sempre pensato che la corretta gestione ed elaborazione dei dati, che non sono altro che numeri, rappresenti un punto fermo dell'azione decisoria di ogni organismo pubblico e privato. E soprattutto che il disorientamento che il pubblico prova di fronte a dati controversi dipenda dalla mancanza "della cultura del dato o del numero" da parte dei più. Sono state queste convinzioni a spingermi a studiare e ricercare metodi e metodologie nuove che contribuiscano a introdurre tale cultura. DidatticaInterattiva e il sottoscritto in qualità di Direttore Scientifico si prefiggono una duplice missione: uno, coinvolgere il largo pubblico su questi temi (nell'ascoltarmi un attento e acuto osservatore mi ha detto "...quindi Lei sta parlando di statistica pop; ebbene si, ho risposto; ovviamente mi scuso in anticipo con il mondo accademico assumendomi tutta la responsabilità); due, permettere la gestione e la elaborazione statistica dei dati utilizzando procedure informatiche semplici anche in "mobilità ovunque ti trovi....".
 
Il come di DidatticaInterattiva può essere spiegato rinviando l'Utente alla sezione Laboratorio del sito che contiene le Consolle di due software, R e Geogebra, open sorce ovvero “gratis”.
 
Attraverso la prima, in modo semplice, in tempo reale e soprattutto "in mobilità", l’Utente può gestire ed elaborare dati personalizzati che consentono di svolgere analisi descrittive ed inferenziali su qualsiasi fenomeno.
 
Gli strumenti che DidatticaInterattiva offre sono le Applicazioni con R, Corsi in presenza e on line anche personalizzati su richiesta, a cui è associato un servizio di Assistenza e Teleassistenza nei quindici giorni successivi all’acquisto.
 
Una parola in più va spesa per tali servizi. E' mia convinzione che quelli didattici debbano essere non solo sempre più personalizzati ma anche assistiti. Oltre all'Assistenza tradizionale, che potrebbe consistere nella spiegazione più puntuale di un concetto o di un passaggio applicativo, DidatticaInterattiva offre un servizio di Teleassistenza attraverso TeamViewer che permette al nostro operatore di entrare nel dispositivo dell'Utente e guidarlo nella risoluzione di qualsiasi tipo di problema legato alla gestione dei software applicativi.
 
Con poche righe ho voluto sintetizzare un progetto molto ambizioso. Esso contiene "un messaggio". Spero di avervelo trasmesso.
 
Auspico, infine, una vostra partecipazione attiva ed una vostra critica costruttiva.
 
 
Raoul Coccarda
 


 
Copyright 2015. All rights reserved.
Torna ai contenuti | Torna al menu